Microfibre di cheratina o cotone: quale utilizzare?
February 15, 2021La caduta dei capelli è un’epidemia del nostro tempo. Infatti, numerosi uomini e diverse donne ne sono colpiti per molteplici motivi. Esistono molte possibili cause di caduta dei capelli, sia temporanee che permanenti. Dato che sul mercato vi sono molti prodotti “miracolosi”, è bene valutare la loro reale efficacia.
Comunque, esiste un prodotto cosmetico che non fa false promesse. Infatti, non garantisce la ricrescita dei capelli, ma, può risolvere molto bene il problema del diradamento dei capelli. Si tratta delle microfibre di cheratina o di cotone. Scopriamo di cosa si tratta.
Cosa sono le microfibre
La lotta contro la calvizie è una battaglia persa. Non vi è un efficace modo per far ricrescere i capelli perduti. I farmaci possono avere un successo parziale, ma, devono essere presi prontamente e costantemente assunti per il resto della vita, producendo, alle volte, gravi effetti collaterali. Esistono, poi, sistemi per porre rimedio alla caduta dei capelli, come gli impianti, che, tuttavia, sono molto costosi e, oltre a ciò, non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di un intervento chirurgico.
Un sistema meno invasivo come il trapianto, quindi, potrebbe essere preferito, come è l’utilizzo di cheratina o microfibra di cotone. È un prodotto cosmetico efficace per nascondere la calvizie e per migliorare il proprio aspetto.
Come il prodotto per il trucco utilizzato dalle donne, la polvere in microfibra per capelli migliora, seppure temporaneamente, l’aspetto senza provocare effetti collaterali. La microfibra può essere, inoltre, utilizzata da tutti, anche da chi si è sottoposto al trattamento dei capelli, in special modo durante il periodo post-trapianto, ovvero quando la situazione non è del tutto normalizzata.
Possono essere usati indipendentemente, perché sono molto facili da usare. Di norma, vanno applicati sui capelli asciutti, dopo aver lavato i capelli, utilizzando un applicatore apposito. Una volta fatto, rimangono lì fino al lavaggio successivo, resistendo a pioggia, sudore e vento. Nessuno potrà accorgersi della loro presenza, poiché sono, in pratica, quasi invisibili.

Come scegliere le microfibre per capelli
Quando si parla di microfibre, la prima importante distinzione che va fatta, riguarda la tipologia dei materiali che le compongono. Le microfibre sono tradizionalmente prodotte dalla cheratina, la sostanza che compone i nostri capelli, ma possono anche essere realizzate con il cotone. La disuguaglianza tra questi due tipologie di materiali risiede nella forza elettrostatica del materiale, la quale è più forte nel caso del cotone.
Questo vuol dire che le fibre di cotone presentano una adesione maggiore, anche quando non si va ad utilizzare un fissaggio cosmetico. Esistono anche microfibre realizzate con materiali sintetici, ma ne sconsiglia l’utilizzo, in quanto non garantiscono una buona evaporazione del cuoio capelluto.
Questi prodotti possono causare allergie e irritazioni, quindi è meglio evitarli. Non a caso, i prodotti a base di cheratina o di cotone sono naturali e, di conseguenza, il loro utilizzo è, in ogni caso, sicuro tanto per la pelle quanto per i capelli.
Accessori a disposizione per una perfetta applicazione delle microfibre
Per una efficienza ottimale i produttori microfibre di cheratina o cotone, offrono anche una ampia gamma di strumenti che possono aiutare nell’applicazione delle fibre. In alcuni casi, un dispositivo utile per una perfetta applicazione delle microfibre, è lo spray fissante. Di norma non è richiesto il suo utilizzo, specialmente quando si decide di scegliere il cotone in microfibra, ma, in ogni caso, è consigliato averlo.
Un ulteriore dispositivo utile, ma non necessario, è il pettine, il quale potrà facilitare una perfetta applicazione delle microfibre, in special modo sulla fronte. In conclusione, si può avere a disposizione una applicatore a spruzzo, con il quale si faciliterà l’applicazione delle microfibre.