Miti e verità sulla perdita dei capelli

Miti e verità sulla perdita dei capelli

September 9, 2021 0 By Giorgia Sammarco

Molte persone non sono in grado di distinguere la verità dalla finzione quando si parla di perdita dei capelli. Parte della colpa è delle molte aziende che sfruttano i miti sulla caduta dei capelli per vendere prodotti non efficaci. Alcuni miti nascono e persistono invece perché le persone che perdono i capelli, in particolare le donne, sono riluttanti a parlare di un problema che le coinvolge a livello emotivo.

Perdita dei capelli negli uomini e nelle donne

Mentre gli uomini iniziano a perdere i capelli tra i 30 e i 40 anni, la caduta dei capelli nelle donne avviene generalmente tra i 40 e i 50 anni, anche se può verificarsi già a 20 anni. Mentre gli uomini perdono prima i capelli nella parte anteriore e nella parte superiore della testa, i capelli delle donne si assottigliano diffusamente su tutto il cuoio capelluto.

Fino a poco fa le donne erano riluttanti a farsi curare per la caduta dei capelli, ma oggi gli specialisti sostengono che le donne sono sempre più favorevoli ad accettare i loro trattamenti. La caduta dei capelli è comune tanto nelle donne quanto negli uomini, anche se il livello di caduta tende a variare in base al sesso.

“All’età di 50 anni oltre il 50% degli uomini ha una significativa perdita di capelli”, afferma il dott. McAndrews.”Tra le donne, circa il 25% ha una significativa perdita di capelli all’età di 50 anni, anche se potrebbe risultare meno evidente perché le donne sono più abili nel nasconderlo rispetto agli uomini”.

Diradamento capelli cause

Per la maggior parte delle persone, la caduta dei capelli è il risultato di una predisposizione genetica la quale porta al diradamento progressivo.

Per alcuni, tuttavia, la caduta dei capelli può derivare da una condizione chiamata telogen effluvium. Il telogen effluvium è una condizione in cui molti capelli possono cadere in un periodo di tempo relativamente breve. Le cause più comuni sono il parto, la febbre alta, le malattie gravi e persino lo stress. Nella maggior parte dei casi questo tipo di perdita di capelli è temporanea.

Altre cause comuni sono un’inadeguata assunzione di proteine o ferro o una scarsa nutrizione dovuta a diete o a disturbi alimentari.

Anche i prodotti chimici utilizzati per tingere, decolorare, lisciare i capelli, nonché acconciature che tirano i capelli o li stringono eccessivamente possono causare una graduale perdita di capelli.